Il primo vantaggio è di ordine morale e sentimentale, ovvero l’orgoglio di appartenere ad una storica e gloriosa organizzazione. Quella stessa organizzazione sotto i cui colori hanno camminato i nostri padri ed i nostri nonni, e che ha tracciato e segnalato migliaia di chilometri di sentieri attraverso le nostre belle montagne, valli, coste e pianure.

trek 05Vengono poi, non meno importanti, i vantaggi pratici:

  • Partecipare con i propri rappresentanti alla vita sociale della FIE, sia come elettore, sia candidando i propri soci, per l’elezione degli organi sociali (Presidenti, Consigli e Collegi dei Revisori e dei Probiviri)
  • Partecipazione agli eventi nazionali o regionali organizzati dalla FIE;
  • Ottenere il patrocinio di specifiche attività della propria Associazione;
  • Essere rappresentati presso le Istituzioni e gli Enti Nazionali del settore, pubblici e privati;
  • Garantire alla propria Associazione ed ai propri Tesserati coperture assicurative di primissima qualità, sia per Responsabilità Civile verso Terzi, sia per gli infortuni;
  • Partecipazione alle attività agonistiche organizzate dalla FIE (marcia di regolarità in montagna, sci alpino, ecc.);
  • Assistenza per l’organizzazione di Corsi per Accompagnatori Escursionistici; iscrizione di propri tesserati ai corsi organizzati dalla FIE; ottenimento della qualifica di European Walk Leader, rilasciato dalla European Ramblers Association
  • Sconti per l’accesso alle strutture FIE;
  • Sconti presso comprensori sciistici;
  • Altre agevolazioni a livello locale.

Quali sono i requisiti per l’Affiliazionetrek 07

Lo statuto FIE detta, all’art. 4, le norme per l’affiliazione, definendone i requisiti formali, giuridici e morali.

Le Associazioni che desiderano richiedere l’Affiliazione alla FIE devono prevedere nel proprio statuto la promozione e lo svolgimento di almeno uno degli obiettivi descritti all’art. 2 del nostro Statuto, ovvero:

  • la pratica dell’escursionismo e di tutte le attività connesse, con o senza attrezzature tecniche, in diretto contatto con la natura, in tutte le sue forme, ambienti e stagioni;
  • l’attività di volontariato finalizzata alla solidarietà sociale;
  • la protezione e lo sviluppo delle tradizioni rurali e montane per la salvaguardia ed il rispetto delle culture locali;
  • il corretto incontro della popolazione giovanile con l’ambiente naturale, sviluppandone le capacità di conoscenza, interpretazione e rispetto;
  • la tutela e la conservazione dell’Ambiente al fine di consegnare l’integrità delle risorse naturali alle generazioni future, secondo i principi della sostenibilità;
  • le attività sportive dilettantistiche legate all’Ambiente, al tempo libero e all’inclusione sociale in tutte le sue forme, ambienti e stagioni;
  • le attività che favoriscano il coinvolgimento di soggetti socialmente svantaggiati e diversamente abili.

Desideri ulteriori informazioni?  SCRIVICI

Regolamento affiliazioni 2023

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.