img f 2Il “Sentiero del Brigante” si sviluppa per circa 140 km, lungo la linea di crinale, tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre. Ha inizio a Gambarie, in Aspromonte, e fine a Serra San Bruno o Stilo, essendosi biforcato al complesso edilizio della Ferdinandea, che fu casa di caccia di Ferdinando II di Borbone e residenza delle alte maestranze delle Reali Ferriere.

La denominazione del sentiero, voluta dal GEA - Gruppo Escursionisti d’Aspromonte, è chiaramente evocativa, e lo diviene maggiormente se si approfondiscono le vicende che hanno caratterizzato la storia dell’estrema montagna meridionale. Lungo il Cammino si susseguono designazioni toponomastiche che richiamano storie di ribelli e briganti. Anche i racconti, le leggende e i documenti d’archivio tramandano gesta di briganti, personaggi controversi, talvolta temuti, altre volte protetti, considerati eroi, giustizieri, raramente criminali. A partire dal ribelle Spartaco che, con il suo esercito di schiavi, risaliva la penisola alla volta di Roma prima di essere fermato e sconfitto, alla Dorsale Tabulare, dal Console Marco Licinio Crasso, altri fuorilegge, più o meno noti, definiti briganti, hanno trovato rifugio, appoggi e vie di fuga tra l’Aspromonte e le Serre.

Caratteristiche e tappe

Dotato di segnavia di colore rosso-bianco-rosso nelle due direzioni di marcia, identificato dalla sigla SB e accatastato con i numeri 100 e 200 dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, il “Sentiero del Brigante” è stato recuperato fisicamente e culturalmente dal GEA alla fine degli anni ’80 dello scorso secolo. Collega e mette in relazione, restituendo continuità e armonia al paesaggio rurale e montano attraversato, aree di grande interesse naturalistico, insediamenti rurali, centri abitati, foreste, emergenze architettoniche e archeologiche, dimore nobiliari, strutture fortificate. Si articola in massimo nove tappe, tante quante sono le località con strutture d’accoglienza lungo il cammino o nelle sue immediate vicinanze, ma sarà l’escursionista a pianificare il viaggio e a modulare le tappe tenendo conto del tempo disponibile, dell’impegno fisico richiesto, dei suoi interessi culturali. E’ consigliabile suddividere l’intero percorso in sei, sette tappe. Il tracciato non presenta particolari difficoltà o pericoli. Può essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo, ed è indicato, in alcuni tratti, per le attività didattiche delle scolaresche. Vi si accede da più punti. Non è pertanto necessario recarsi a Gambarie, Serra San Bruno o Stilo per percorrerne un solo tratto. E’ consigliato per un’esperienza giornaliera, una passeggiata tra i boschi, un’escursione organizzata, un trekking di più tappe. Il “Sentiero del Brigante” è il sentiero per tutti.

Tutti i dettagli sul sito https://sentierodelbrigante.it/
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.